Skip to content


Posts by: sonia

  1. Modelli femminili, il numero di DWF a cura di Sguardi sulle Differenze Febbraio 16, 2011

    Posted in in libreria, studi delle donne e di genere.

    Commenti disabilitati su Modelli femminili, il numero di DWF a cura di Sguardi sulle Differenze
  2. Migrant Cinema and Writing in post-colonial Italy Febbraio 7, 2011

    Posted in in città, warwick.

    Commenti disabilitati su Migrant Cinema and Writing in post-colonial Italy
  3. Édouard Glissant Febbraio 4, 2011

    Posted in in rete.

    Commenti disabilitati su Édouard Glissant
  4. CFP Across the Borders of Desire: Italy as a Land of Departure and Destination Febbraio 3, 2011

    Posted in cfp.

    Commenti disabilitati su CFP Across the Borders of Desire: Italy as a Land of Departure and Destination
  5. ‘Dubbing di Diaspora’. Gender and Reggae Music inna Babylon Febbraio 2, 2011

    Posted in da riviste, musica, scritti da me, studi delle donne e di genere.

    Commenti disabilitati su ‘Dubbing di Diaspora’. Gender and Reggae Music inna Babylon
  6. POSTCOLONIAL EUROPE: Transcultural and Multidisciplinary Perspectives Gennaio 30, 2011

    Posted in in libreria, studi delle donne e di genere.

    Commenti disabilitati su POSTCOLONIAL EUROPE: Transcultural and Multidisciplinary Perspectives
  7. CFP Post-racial imaginaries – darkmatter Journal Gennaio 25, 2011

    Posted in cfp.

    Commenti disabilitati su CFP Post-racial imaginaries – darkmatter Journal
  8. L’eredità del colonialismo nelle rappresentazioni contemporanee del corpo femminile nero Dicembre 20, 2010

    Posted in da riviste, scritti da me.

    Commenti disabilitati su L’eredità del colonialismo nelle rappresentazioni contemporanee del corpo femminile nero
  9. Quando la subalterna parla. Le Traiettorie di sguardi di Geneviève Makaping Dicembre 2, 2010

    Posted in da libri, scritti da me.

    Commenti disabilitati su Quando la subalterna parla. Le Traiettorie di sguardi di Geneviève Makaping
  10. ZAPRUDER. Brava gente. Memoria e rappresentazioni del colonialismo italiano Dicembre 1, 2010

    Posted in in città, in libreria, roma.

    Commenti disabilitati su ZAPRUDER. Brava gente. Memoria e rappresentazioni del colonialismo italiano
  11. FUORI CENTRO. Percorsi postcoloniali nella letteratura italiana Dicembre 1, 2010

    Posted in in libreria.

    Commenti disabilitati su FUORI CENTRO. Percorsi postcoloniali nella letteratura italiana
  12. Dal margine al centro: le Traiettorie di sguardi di Geneviève Makaping Settembre 29, 2009

    Posted in interventi, scritti da me.

    Commenti disabilitati su Dal margine al centro: le Traiettorie di sguardi di Geneviève Makaping
  13. “Shot a Batty Boy”: Gender, Homophobia, and the Reggae Music Market in Postcolonial Europe Giugno 15, 2009

    Posted in interventi, musica, scritti da me, studi delle donne e di genere.

    Commenti disabilitati su “Shot a Batty Boy”: Gender, Homophobia, and the Reggae Music Market in Postcolonial Europe
  14. Il sociale e il politico. Intervista a David Hilliard (Black Panther Party) Giugno 2, 2008

    Posted in musica, scritti da me, testi collettivi.

    Commenti disabilitati su Il sociale e il politico. Intervista a David Hilliard (Black Panther Party)
  15. Scrittrici eccentriche. Generi e genealogie nella letteratura italiana della migrazione Dicembre 10, 2007

    Posted in da libri, scritti da me, studi delle donne e di genere.

    Commenti disabilitati su Scrittrici eccentriche. Generi e genealogie nella letteratura italiana della migrazione
  16. Introduzione alla letteratura italiana della migrazione Gennaio 27, 2007

    Posted in da libri, scritti da me.

    Commenti disabilitati su Introduzione alla letteratura italiana della migrazione
  17. Ai confini del verso. Poesia della migrazione in italiano Dicembre 30, 2006

    Posted in da riviste, in libreria, scritti da me.

    Commenti disabilitati su Ai confini del verso. Poesia della migrazione in italiano
  18. Vibrazioni da altrove: un’inchiesta sulla musica dei migranti in Italia Marzo 15, 2006

    Posted in da libri, musica, scritti da me.

    Commenti disabilitati su Vibrazioni da altrove: un’inchiesta sulla musica dei migranti in Italia
  19. L’insofferenza dei confini: l’opera di Jarmila Očkayová tra critica femminista e letteratura migrante Gennaio 27, 2006

    Posted in da libri, scritti da me.

    Commenti disabilitati su L’insofferenza dei confini: l’opera di Jarmila Očkayová tra critica femminista e letteratura migrante
  20. L’insofferenza dei confini. Gender e migrazione nell’opera di Jarmila Ockayová Novembre 30, 2005

    Posted in interventi, scritti da me.

    Commenti disabilitati su L’insofferenza dei confini. Gender e migrazione nell’opera di Jarmila Ockayová
  21. Transnational Identities and the Subversion of the Italian Language in Geneviève Makaping, Christiana de Caldas Brito, and Jarmila Očkayová Settembre 30, 2005

    Posted in da riviste, scritti da me.

    Commenti disabilitati su Transnational Identities and the Subversion of the Italian Language in Geneviève Makaping, Christiana de Caldas Brito, and Jarmila Očkayová
  22. Il piacere di confondere i confini. Gender, generi letterari e genealogie nella letteratura italiana della migrazione Settembre 10, 2005

    Posted in interventi, scritti da me.

    Commenti disabilitati su Il piacere di confondere i confini. Gender, generi letterari e genealogie nella letteratura italiana della migrazione
  23. Il reggae è davvero solo un affare di uomini? Marzo 2, 2005

    Posted in musica, scritti da me, testi collettivi.

    Commenti disabilitati su Il reggae è davvero solo un affare di uomini?
  24. Transnational Identities and the Subversion of Language in Contemporary Italian Literature Dicembre 4, 2004

    Posted in interventi, scritti da me.

    Commenti disabilitati su Transnational Identities and the Subversion of Language in Contemporary Italian Literature
  25. Lingua e identità in tre autrici migranti Aprile 26, 2004

    Posted in da riviste, scritti da me.

    Commenti disabilitati su Lingua e identità in tre autrici migranti