seminario su Femminismo nero e postcoloniale
modulo Introduzione agli studi delle donne e di genere di M. S. Sapegno, Sapienza Università di Roma, anno accademico 2012/2013, secondo semestre, martedì e giovedì, ore 16.00-18.00, dal 5 marzo 2013
per avvisi e aggiornamenti consulta la sezione studi delle donne e di genere
bibliografia (testi inclusi nelle dispense del corso)
per tutte e tutti coloro che frequentano il corso
- Combahee River Collective (1977), Una dichiarazione di intenti di femministe nere, in Veruska Bellistri (a cura di), Sistren. Testi di femministe e lesbiche provenienti da migrazione forzata e schiavitù, autoproduzione, Roma 2005, pp. 9-14
- Ania Loomba (1998), Definire i termini: colonialismo, imperialismo, neocolonialismo, postcolonialismo, in Colonialismo/Postcolonialismo, Meltemi, Roma 2000, pp. 18-35
- Chandra Talpade Mohanty (1984), Sotto gli occhi dell’Occidente. Ricerca femminista e discorsi coloniali, in Femminismo senza frontiere. Teorie, differenze, conflitti, Ombre Corte, Verona 2012, pp. 29-62
approfondimenti (testi inclusi nelle dispense del seminario)
per chi frequenta questo seminario
- voci Intersezionalità, Colore, Razza, Bianchezza, Femminismo islamico, Femminismo postcoloniale, Femminismo transnazionale, Subalterna, in Sabrina Marchetti, Jamila M.H. Mascat, Vincenza Perilli, Femministe a parole. Grovigli da discricare, Ediesse, Roma 2012
tre testi a scelta tra quelli che seguono:
- Alice Walker (1983), Alla ricerca dei giardini delle nostre madri, in Raffaella Baccolini et al. (a cura di), Critiche femministe e teorie letterarie, CLUEB, Roma 1996, pp. 309-19
- bell hooks (1991), Riflessioni su razza e sesso, in Ead., Elogio del margine. Razza, sesso e mercato culturale, Feltrinelli, Milano 1998, pp. 36-46
- bell hooks (1992), Fighe bollenti in vendita. Rappresentazioni della sessualità femminile nera e mercato culturale, in Ead., Elogio del margine. Razza, sesso e mercato culturale, Feltrinelli, Milano 1998, pp. 74-95
- Fatema Mernissi (2000), L’harem delle donne occidentali: la taglia 42, in Ead., L’harem e l’Occidente, Giunti, Firenze 2000, pp. 169-77
- Ruba Salih, Femminismo e Islamismo. Pratiche politiche e processi di identificazione in epoca post-coloniale, in Teresa Bertilotti et al. (a cura di), Altri Femminismi. Corpi, Culture, Lavoro, ManifestoLibri, Roma 2006, pp. 101-20
- Chiara Bonfiglioli, La battaglia del velo. Laicismo e femminismi nella Francia post-coloniale, in Donne di mondo. Percorsi transnazionali dei femminismi, «Zapruder», maggio-agosto 2007, pp. 82-7
- Sonia Sabelli, L’eredità del colonialismo nelle rappresentazioni contemporanee del corpo femminile nero, in Brava gente. Memoria e rappresentazioni del colonialismo, a cura di Elena Petricola e Andrea Tappi, «Zapruder», n. 23, settembre-dicembre 2010, pp. 106-15
- Chiara Bonfiglioli (2010), Intersezioni di razzismo e sessismo nell’Italia contemporanea. Una cartografia critica dei recenti dibattiti femministi, in «DWF – donnawomanfemme», Modelli femminili, n. 3-4(87-88), 2010, pp. 64-76
- Sonia Sabelli, Sessualità, razza, classe e migrazioni nella costruzione dell’italianità, in Fortunato M. Cacciatore, Giuliana Mocchi, Sandra Plastina (a cura di), Percorsi di genere. Letteratura, Filosofia, Studi postcoloniali, Mimesis, Milano-Udine 2012, pp. 139-156
altri materiali
- Adrienne Rich, La politica del posizionamento, «Mediterranean», n.2, 1996, pp.15-22 (ed. or. Notes Toward a Politics of Location, in Blood, Bread and Poetry: Selected Prose 1979-1985, Virago, London 1987)
- mostra fotografica: Le rappresentazioni della femminilità nera: dal mito della Black Venus alle artiste nella musica reggae (la mostra è divisa in quattro sezioni, tre delle quali sono disponibili ai seguenti link: 1. Sarah Bartmann; 2. L’eredità dell’impero; 3. Corpi neri in vendita; 4. Women in Reggae).
- video del ciclo di seminari Per una critica dell’identità: dal femminismo agli “altri femminismi”, laboratorio di autoformazione organizzato dal collettivo Bartleby, Università di Bologna, 19 ottobre 2012 – 14 marzo 2013
- Paola Di Cori, Ancora sulla storia degli studi di genere. Nomi, linguaggi, contesti che cambiano
- Paola Di Cori e Franca Balsamo, Il libretto bianco. Post-scriptum, febbraio 2010, in «AChAB – Rivista di Antropologia», Numero XV, settembre 2010
- Paola Di Cori, Sotto mentite spoglie. Gender Studies in Italia, in corso di pubblicazione in On ne naît pas… on le devient. Les gender studies et le cas italien, a cura di Lisa El Ghaoui e Filippo Fonio, Grenoble, Ellug, 2013