Il 21 febbraio al Giardino dei Ciliegi, a Firenze, si terrà una giornata di dibattito a partire dalla pubblicazione di Zami. Così riscrivo il mio nome e Sorella Outsider, di Audre Lorde, ora finalmente disponibili in traduzione italiana. Intervengono: Clotilde Barbarulli, Giovanna Covi, Vincenza Perilli, Barbara Bonomi Romagnoli, Elena Biagini, Liana Borghi, Sonia Sabelli & Stefania Doglioli, Alessia Rocco, Antonella Petricone, Laura Marzi, Roberta Rebori, Sandra Burchi, Pamela Marelli, Nicoletta Poidimani, Elisa Coco, Monica Pietrangeli. Si parlerà in particolare dei temi: Necessità e responsabilità del dire; Intersezionalità: identità e appartenenze; Razzismi; Politiche della rabbia: la rabbia come potere; …e l’erotismo? Tutte i dettagli sono qui e la locandina si può scaricare da qui. Per informazioni si possono contattare le organizzatrici: Clotilde Barbarulli (barbarulli@tiscalinet.it) e Liana Borghi (liborg@cosmos.it).
Blog sotto licenza
Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 License

articoli recenti
- FeminismIsForEverybody #3 bell hooks, La sorellanza è ancora potente
- Il colonialismo italiano raccontato dalle donne
- FeminismIsForEverybody #2 bell hooks, Autocoscienza. Un cambiamento costante del cuore
- FeminismIsForEverybody #1 bell hooks, Politica femminista. Dove siamo
- FeminismIsForEverybody #0 bell hooks, Introduzione. Avvicinatevi al femminismo
- Impunita. Gli strumenti della prof
- Culture. Genere. Differenze. Educazione. Il lessico condiviso dell’educazione alle differenze
- La città postcoloniale di Gabriella Kuruvilla
- Scrittrici Nomadi. Passare i confini tra lingue e culture
- Zerocalcare per Antonia e Amelia
archivio
tag
bell hooks
bianchezza
caterina romeo
christiana de caldas brito
cinema
circolo gianni bosio
classe
colonialismo
colore
confini
corpo
donne migranti
dwf
femminismo
femminismo nero
fuori centro
gender
genere
geneviève makaping
identità
immagini
immigrazione
intersezionalità
italianità
italia postcoloniale
jarmila očkayová
letteratura
letteratura migrante
letteratura postcoloniale
lingua
mfla
migrazioni
musica
nerezza
omofobia
postcoloniale
razza
razzismo
reggae
roberto derobertis
scuola
sessismo
sguardi sulle differenze
studi delle donne e di genere
zapruder
No Responses (yet)
Stay in touch with the conversation, subscribe to the RSS feed for comments on this post.