Boicotta Capleton! Boicotta la musica sessista e omofoba!
Il 19 aprile 2013 a Roma, all’Atlantico Live, torna Capleton, uno degli artisti di punta del panorama reggae mondiale, capace di distinguersi e primeggiare per il suo messaggio di odio verso gay e lesbiche. Solo per fare qualche esempio, Capleton canta versi come «sodomiti e gay, io gli sparo… whoa», oppure «brucia il gay, fai vedere il sangue al gay», e ancora, «yow, legateli e impiccateli vivi / di tutti i gay che girano qua intorno / la madre terra dice che nessuno può sopravvivere». Per saperne di più: http://nonsoloreggae.noblogs.org/post/2007/01/03/capleton-canta. In un paese dove la violenza e l’intolleranza nei confronti di gay, lesbiche e trans è all’ordine del giorno, la presenza di un cantante omofobo come Capleton non è tollerabile.
Boicotta Capleton! Boicotta la musica sessista e omofoba!
Di seguito i contatti del locale e degli organizzatori della serata romana, a cui potete scrivere per chiederne l’annullamento:
concerti@atlanticoroma.it
czalliancepromotion@gmail.com
trivisonne.gianluigi@gmail.com
mdn@live.itQueste le date italiane in programma:
19 aprile a Roma – all’Atlantico Live
20 aprile a Lecce – al Livello Undici Ottavi
21 aprile a Pescara – a Tipografia
24 aprile a Catanzaro – al People Disco Lab
25 aprile a Marghera (Venezia) – al csa Rivolta
26 aprile a Milano – al Live ClubIn passato i concerti di Capleton sono stati ripetutamente annullati, proprio in seguito alle proteste:
- 26 settembre 2009 al Big Bang, Roma: ANNULLATO!
- 8 maggio 2007 a Hiroshima Mon Amour, Torino: ANNULLATO! (articolo pubblicato su La Stampa dell’8 maggio 2007, Capleton? “No grazie”; articolo pubblicato su Repubblica dell’8 maggio 2007, “Rinunciamo a Capleton”. Hiroshima accoglie l’invito del Torino gay pride)
- 10 maggio 2007 Bologna: ANNULLATO! (la denuncia delle associazioni bolognesi: E’ arrivato un bastimento carico di…. violenza, sessismo, omofobia!; articolo pubblicato sull’Unità dell’11 maggio 2007, Reggaeman, antigay, violento: stop)
articoli recenti
- L’aborto. Una storia | Logos 2023 venerdì 17 ore 17:00 @ csoa exSnia
- Se li conosci li eviti… Riflessioni a partire dal libro di Rachele Borghi Decolonialità e privilegio
- FeminismIsForEverybody #3 bell hooks, La sorellanza è ancora potente
- Il colonialismo italiano raccontato dalle donne
- FeminismIsForEverybody #2 bell hooks, Autocoscienza. Un cambiamento costante del cuore
- FeminismIsForEverybody #1 bell hooks, Politica femminista. Dove siamo
- FeminismIsForEverybody #0 bell hooks, Introduzione. Avvicinatevi al femminismo
- Impunita. Gli strumenti della prof
- Culture. Genere. Differenze. Educazione. Il lessico condiviso dell’educazione alle differenze
- La città postcoloniale di Gabriella Kuruvilla
archivio
tag
bianchezza
caterina romeo
christiana de caldas brito
circolo gianni bosio
classe
colonialismo
colore
confini
donne migranti
dwf
femminismo
femminismo nero
gaia giuliani
gender
genere
geneviève makaping
identità
igiaba scego
immagini
immigrazione
intersezionalità
italianità
italia postcoloniale
jarmila očkayová
letteratura
letteratura migrante
letteratura postcoloniale
mfla
migrazioni
musica
nerezza
nicoletta poidimani
omofobia
postcoloniale
razza
razzismo
reggae
roberto derobertis
scuola
sessismo
sguardi sulle differenze
studi delle donne e di genere
ugo fracassa
Vincenza Perilli
zapruder