Il Laboratorio di studi femministi Anna Rita Simeone «Sguardi sulle Differenze» presenta il secondo appuntamento del ciclo annuale di seminari organizzati alla Sapienza Università di Roma, che nel 2012-2013 sono dedicati al tema Gli spazi delle donne: una questione privata?. Durante il seminario di venerdì 14 dicembre alle 16, intitolato Devo proprio scegliere?, discuteremo i testi di Chiara Valentini, O i figli o il lavoro, e di Chiara Saraceno, Cittadini a metà. Come hanno rubato i diritti degli italiani. Intervengono Luisa De Vita, Mariagabriella Di Giacomo, Serena Evangelisti; modera Rita Debora Toti e ci sarà anche una performance musicale di Nicoletta Salvi. Tutti i dettagli su http://www.sguardisulledifferenze.org.
articoli recenti
- Se li conosci li eviti… Riflessioni a partire dal libro di Rachele Borghi Decolonialità e privilegio
- FeminismIsForEverybody #3 bell hooks, La sorellanza è ancora potente
- Il colonialismo italiano raccontato dalle donne
- FeminismIsForEverybody #2 bell hooks, Autocoscienza. Un cambiamento costante del cuore
- FeminismIsForEverybody #1 bell hooks, Politica femminista. Dove siamo
- FeminismIsForEverybody #0 bell hooks, Introduzione. Avvicinatevi al femminismo
- Impunita. Gli strumenti della prof
- Culture. Genere. Differenze. Educazione. Il lessico condiviso dell’educazione alle differenze
- La città postcoloniale di Gabriella Kuruvilla
- Scrittrici Nomadi. Passare i confini tra lingue e culture
archivio
tag
bianchezza
caterina romeo
christiana de caldas brito
circolo gianni bosio
classe
colonialismo
colore
confini
corpo
donne migranti
dwf
femminicidio
femminismo
femminismo nero
gaia giuliani
gender
genere
geneviève makaping
identità
immagini
immigrazione
intersezionalità
italianità
italia postcoloniale
jarmila očkayová
letteratura
letteratura migrante
letteratura postcoloniale
mfla
migrazioni
musica
nerezza
omofobia
ondarossa
postcoloniale
razza
razzismo
reggae
roberto derobertis
scuola
sessismo
sguardi sulle differenze
studi delle donne e di genere
Vincenza Perilli
zapruder