Oggi alle 17, alla Biblioteca di storia moderna e contemporanea, a Roma, si discute di Femminismi nel Mediterraneo a partire dal numero 1 del 2013 di «Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche», curato da Leila El Houssi e Lucia Sorbera. Intervengono Francesca Corrao e Roberta Denaro, coordina Giulia Barrera, saranno presenti alcune delle autrici. I dettagli sono sul sito della biblioteca, qui il comunicato stampa., mentre sul sito dell’editore Viella si possono leggere indice e abstract del fascicolo.
articoli recenti
- Se li conosci li eviti… Riflessioni a partire dal libro di Rachele Borghi Decolonialità e privilegio
- FeminismIsForEverybody #3 bell hooks, La sorellanza è ancora potente
- Il colonialismo italiano raccontato dalle donne
- FeminismIsForEverybody #2 bell hooks, Autocoscienza. Un cambiamento costante del cuore
- FeminismIsForEverybody #1 bell hooks, Politica femminista. Dove siamo
- FeminismIsForEverybody #0 bell hooks, Introduzione. Avvicinatevi al femminismo
- Impunita. Gli strumenti della prof
- Culture. Genere. Differenze. Educazione. Il lessico condiviso dell’educazione alle differenze
- La città postcoloniale di Gabriella Kuruvilla
- Scrittrici Nomadi. Passare i confini tra lingue e culture
archivio
tag
bianchezza
caterina romeo
christiana de caldas brito
circolo gianni bosio
classe
colonialismo
colore
confini
corpo
donne migranti
dwf
femminicidio
femminismo
femminismo nero
gaia giuliani
gender
genere
geneviève makaping
identità
immagini
immigrazione
intersezionalità
italianità
italia postcoloniale
jarmila očkayová
letteratura
letteratura migrante
letteratura postcoloniale
mfla
migrazioni
musica
nerezza
omofobia
ondarossa
postcoloniale
razza
razzismo
reggae
roberto derobertis
scuola
sessismo
sguardi sulle differenze
studi delle donne e di genere
Vincenza Perilli
zapruder