Skip to content


ZAPRUDER. Brava gente. Memoria e rappresentazioni del colonialismo italiano

Sabato 4 dicembre 2010, alle 17.30, alla Casa delle culture, in via San Crisogono 45 (Trastevere) a Roma, si terrà la presentazione di Brava gente. Memoria e rappresentazioni del colonialismo italiano, il n. 23 di «Zapruder», rivista di storia della conflittualità sociale.

Intervengono: Costantino Di Sante, Chiara Giorgi, Catia Papa, Cristiana Pipitone e i curatori Elena Petricola e Andrea Tappi. Introduce Stefano Galieni.

Nato da un lavoro di ricerca collettivo durato più di un anno, il numero 23 di «Zapruder» è dedicato alla memoria e alle rappresentazioni del colonialismo italiano in Africa. Un numero speciale, interamente monografico, nel quale la quantità di pagine e le rubriche sono state ampliate per dare spazio a ricerche originali che analizzano molteplici fonti e aspetti: dalle rappresentazioni dell’“altro/a” e dell’invasione coloniale nella letteratura postcoloniale e di migrazione, negli audiovisivi, nei manuali scolastici, nella pubblicità e nei fumetti, alla costruzione di identità individuale e collettiva all’interno dei contesti ex-coloniali a partire dal dopoguerra. Si è voluto avviare un percorso di ricerca sugli aspetti che hanno permesso il consolidarsi dell’immagine del colonialismo “buono” e facilone attraverso la continuità di linguaggi, immagini e stereotipi e nell’individuazione del ruolo dell’Italia nei confronti dei contesti che hanno vissuto l’invasione coloniale. Un lavoro che affianca la ricca letteratura sulla storia del colonialismo italiano, che in questi anni ha aperto numerose piste di ricerca volte ad analizzare in maniera puntuale un mito che trova invece ancora un solido veicolo nel discorso pubblico, che sollecita e ribadisce percorsi di memoria supportate da immagini edulcoranti. Questo numero dunque si interroga a partire dalla storia degli ultimi cinquant’anni e attraversa anche la stretta attualità, in un contesto mediterraneo di migrazioni nel quale è inevitabile e sempre più necessario porsi delle domande sul nostro recente passato.

Indice del ventitreesimo numero

settembre-dicembre 2010

Editoriale

Elena Petricola e Andrea Tappi, Orientalismi all’italiana.

BRAVA GENTE. MEMORIA E RAPPRESENTAZIONI DEL COLONIALISMO ITALIANO

Chiara Ottaviano, Riprese coloniali. I documentari Luce e la «Settimana Incom»

Antonio M. Morone, I custodi della memoria. Il Comitato per la documentazione dell’opera dell’Italia in Africa

Giulietta Stefani, Eroi e antieroi coloniali. Uomini italiani in Africa da Flaiano a Lucarelli

Luca Acquarelli, Sua altezza imperiale. L’obelisco di Axum tra dimenticanza e camouflage storico

Le immagini

Fulvio Cervini, Le guerre coloniali al museo. Un percorso torinese per immagini

Schegge

Emilio Cavalleris, Strisce di sabbia. Il colonialismo italiano nei fumetti del dopoguerra

Daniele Comberiati, Identità ibride. Scrittori ebraico-libici di lingua italiana

Sonia Sabelli, L’eredità del colonialismo nelle rappresentazioni contemporanee del corpo femminile nero

Chiara Mengozzi ed Eleonora Pizzinat, Mito infranto. Il miraggio italiano e la prospettiva coloniale nel romanzo di una scrittrice etiopica

Nancy Aluigi Nannini, Tripolitaliani. Autorappresentazioni dei rimpatriati dalla Libia

Luoghi

Cristiana Pipitone, Le cantine della storia. Un progetto di recupero e scambio di fonti private sull’Africa orientale

In cantiere

Vincenza Perilli, Da Dogali a Gramsci. Toponomastica e memoria coloniale a Bologna

Voci

Domenica Ghidei Biidu ed Elisabetta Hagos, Io noi voi. Intervista a donne della diaspora eritrea nell’Italia postcoloniale (a cura di Sabrina Marchetti e Barbara De Vivo)

Storie di classe

Giuliano Leoni e Andrea Tappi, Pagine perse. Il colonialismo nei manuali di storia dal dopoguerra a oggi

Interventi

Nicola Labanca, Racconti d’Oltremare. L’immagine della società nativa nella letteratura “postcoloniale” italiana

Posted in in città, in libreria, roma.

Tagged with , , , , , , , .