Skip to content


FUORI CENTRO. Percorsi postcoloniali nella letteratura italiana

è disponibile in libreria il volume di Roberto Derobertis, Fuori centro. Percorsi postcoloniali nella letteratura italiana, che contribuisce ad attivare un dibattito sugli studi postcoloniali – oggi estremamente urgente in Italia – nel campo dell’italianistica

Roberto Derobertis
Fuori centro. Percorsi postcoloniali nella letteratura italiana
Aracne, 2010

Proponendo un percorso attraverso testi letterari di autrici e autori italiani del primo Novecento (Bacchelli, Flaiano, Marinetti, Pascoli e Tobino) e contemporanei (Capretti, Dell’Oro, Ghermandi, Magiar, Makaping e Ramzanali Fazel), questa raccolta di saggi indaga i rapporti tra la storia della presenza coloniale italiana in Africa e la condizione di soggetti che, nel contesto globale, transitano tra la terra d’origine e l’Europa, la terra degli ex colonizzatori. In particolare i saggi si interrogano sul modo in cui i linguaggi letterari rielaborano l’ambivalente coesistenza tra oblio della storia coloniale, razzismo e ibridazioni culturali nell’“Italia postcoloniale” di oggi.

Contributi di Bruno Brunetti, Daniele Comberiati, Roberto Derobertis, Cristina Lombardi-Diop, Sonia Sabelli, Monica Venturini.

Roberto Derobertis è ricercatore precario presso l’Università degli Studi di Bari, dove nel 2007 ha conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica con una tesi sulle “scritture migranti”. Attualmente collabora all’attività di didattica e ricerca delle cattedre di Storia della critica e della storiografia letteraria e di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dello stesso ateneo. Con Bruno Brunetti ha curato il volume L’invenzione del Sud. Migrazioni, condizioni postcoloniali, linguaggi letterari (Bari 2009). Ha pubblicato saggi sul rapporto tra letteratura italiana e migrazioni in volumi collettanei e riviste, in Italia, Francia, Sudafrica e Stati Uniti. Lavora nei campi della storia della critica, della letteratura comparata, degli studi culturali e postcoloniali. Nel 2009 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento di Lingua e civiltà inglese nelle scuole secondarie.

scheda del libro

introduzione

INDICE

Introduzione
Roberto Derobertis
Fuori centro. Studi postcoloniali e letteratura italiana
1. “Postcoloniale” o di una transizione irrisolta – 2. Rileggere il colonialismo nell’“Italia postcoloniale”: tra storia e letteratura – 3. Studi postcoloniali e italianistica: un incontro non più differibile – 4. Fuori centro: revisionare e trasgredire – Riferimenti bibliografici – Nota ai testi e ringraziamenti

Cristina Lombardi–Diop
Malattie e sintomi della storia. Il mal d’Africa di Riccardo Bacchelli
1. Ri–scritture della storia – 2. L’Africa come vuota oscurità senza storia – 3. Il mal d’Africa e l’indicibile ambiguità della razza – Riferimenti bibliografici

Bruno Brunetti
Modernità malata. Note su Tempo di uccidere di Ennio Flaiano
1. Lo “sguardo cieco” nella wilderness – 2. La malattia: una metafora intransitiva, 62 – 3. Da Heart of Darkness a Tempo di uccidere – 4. Il linguaggio e l’incubo del silenzio – Riferimenti bibliografici

Roberto Derobertis
Sperduti in mezzo alla rotta. Rimozioni, traduzioni e ritorni tra Italia e Libia (1911–2011)
1. A nord e a sud di Lampedusa – 2. Pascoli, Marinetti, Dei Gaslini e Tobino in colonia – 3. Sulle tracce (post)coloniali di Ghibli di Luciana Capretti – 4. «Sperduti in mezzo alla rotta» – Riferimenti bibliografici

Daniele Comberiati
“Province minori” di un “impero minore”. Narrazioni italo–ebraiche dalla Libia e dal Dodecaneso
1. La colonizzazione della Libia – 2. Gli scrittori italo–ebraici di Tripoli – 3. La situazione del Dodecaneso – 4. Conclusioni – Riferimenti bibliografici

Monica Venturini
«Toccare il futuro». Scritture postcoloniali femminili
1. Uno sguardo “fuori centro” – 2. L’abbandono e la perdita del centro: l’Eritrea di Erminia Dell’Oro – 3. La Somalia di Shirin Ramzanali Fazel: lontano da Mogadiscio, lontano da dove? – 4. Regina di storie: l’Etiopia di Gabriella Ghermandi – Riferimenti bibliografici

Sonia Sabelli
Quando la subalterna parla. Le Traiettorie di sguardi di Geneviève Makaping
1. Voglio essere io a dire come mi chiamo – 2. C’è bisogno di far sentire la mia voce – 3. L’osservazione partecipante di un soggetto eccentrico – 4. La subalterna può parlare? – Riferimenti bibliografici

Posted in in libreria.

Tagged with , , , , , , , , , , , , .